Ginecologia
L’obiettivo è insegnare il linguaggio dell’omeopatia, permettendo di integrare nella propria pratica quotidiana una nuova possibilità terapeutica sia nell’acuto che nel cronico. Si imparerà ad utilizzare il consenso di prescrizione, chiave di volta dell’insegnamento dell’omeopatia clinica. Grazie a un approccio omeopatico specifico alla ginecologia, i partecipanti potranno acquisire nuove possibilità terapeutiche per gestire le patologie femminili più comuni. Saranno in grado di individuare il quadro ormonale di ogni paziente per proporre una terapia omeopatica personalizzata. I partecipanti impareranno a gestire i principali disturbi legati alla gravidanza, con un accompagnamento al parto e all’allattamento.
1 sessioni 2 giorni
Pediatria
Questo nuovo modulo di pediatria, completamente ripensato nella sua forma pedagogica per garantire una messa in pratica immediata (molti casi clinici, attività di training), segue l’evoluzione cronologica della vita del bambino: dal neonato all’adolescente. Come sappiamo, dai primi giorni di vita fino all’età di 18 anni, il bambino si confronta con patologie specifiche nelle differenti età. La stessa malattia con gli stessi sintomi nello stesso bambino non avrà gli stessi effetti né le stesse conseguenze se viene contratta a 3, 12 mesi o 36 mesi, a 7, 12 o a 17 anni.
6 sessioni 1 giorni
Sepia e Lachesis
L’obiettivo è quello di approfondire la conoscenza della materia medica dei medicinali Sepia officinalis e Lachesis mutus e dei loro medicinali complementari, attraverso la diagnosi differenziale, in diverse aree terapeutiche. Sviluppare strategie terapeutiche affidabili in situazioni cliniche complesse.
1 sessioni 2 giorni
Modulo esperti: Le patologie dell’invecchiamento
Supportare l’anziano ad affrontare delle patologie dell’invecchiamento che inevitabilmente si modificano e cambiano con l’età come le funzioni renali, epatiche, cognitive, ecc
1 sessioni 1 giorni
Modulo esperti: MICI – Malattie Infiammatorie Croniche dell’Intestino
supportare al meglio, con l’aiuto dell’omeopatia, i pazienti affetti da queste patologie croniche che condizionano, in modo molto importante, la loro vita quotidiana.
1 sessioni 1 giorni
Modulo per il Medico di Medicina Generale
L'obiettivo di questa formazione è l'apprendimento delle nozioni chiave dell'omeopatia e l'arricchimento della propria pratica con una nuova possibilità terapeutica che dia delle soluzioni laddove oggi non ce ne sono o non ce ne sono più. Questo modulo metterà in evidenza le possibilità terapeutiche offerte dai medicinali omeopatici attraverso patologie per le quali i professionisti della salute hanno raccomandazioni ufficiali che ne limitano le possibilità prescrittive (ad esempio, tosse nei bambini di età inferiore ai 2 anni), come pure in tutte quelle situazioni in cui non possono offrire un trattamento specifico per i sintomi espressi dai pazienti. Grazie ad una pedagogia innovativa, che alterna videoconferenze all’ accesso ad una piattaforma digitale, per un apprendimento focalizzato sull'applicazione immediata nelle situazioni cliniche quotidiane, il medico sarà i grado di integrare facilmente ed efficacemente l'omeopatia nel suo studio, al servizio dei pazienti.
3 sessioni 1 giorni